Peperone Crusco I.G.P. di Senise
Il Croccante Lucano che Ha Conquistato l’Italia
Crusco in dialetto lucano significa “croccante”, e questo è il segreto del peperone Crusco IGP di Senise: una croccantezza irresistibile, una consistenza simile alla patatina, ma con un sapore intenso e aromatico al retrogusto di oliva. Abbinato a moltissimi piatti della tradizione del sud italia come Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia, è molto versatile ed è usato principalmente come spezia, insaporitore e colorante.

Prodotto da peperoni dolci rossi, dalla tipica forma conica e allungata, viene realizzato seguendo gli antichi e semplici metodi tradizionali, è molto apprezzato dagli chef gourmet e dai ristorati, può essere affiancato ad antipasti, può essere sbriciolato e mischiato a creme o formaggi spalmabili, ricotte o anche formaggi stagionati, puoi abbinarlo alla pasta al riso ed alle zuppe, si può usare come decorazione commestibile anche su carne e pesce, mischiarlo con verdure cotte, insalate e legumi, puoi aggiungerlo alla pizza, oppure usare la polvere come colorante naturale per pane e focacce, è usato anche per le cotture al forno. Le collane di peperoni secchi sono spesso usate anche come decorazioni in Ristoranti Italiani tradizionali del sud Italia.
Il nostro produttore possiede una modesta azienda agricola a conduzione familiare e cura la produzione dalla materia prima al prodotto finito, garantendo la tracciabilità del prodotto in un unica filiera produttiva che garantisce la passione delle tradizioni attraverso i metodi di raccolta del prodotto, di lavorazione e preparazione. Il peperone dolce tipo “corno” viene coltivato, raccolto ed essiccato nello stesso luogo, il processo di essiccazione prende dai 2 ai 4 mesi a seconda della stagione, delle temperature e umidità. Già dopo questo processo il peperone perde circa il 60% del peso originale. Dopo essere sicuri che il prodotto abbia raggiunto un determinato grado di maturazione, viene confezionato e marchiato Peperone Crusco secco I.G.P. di Senise, questo processo rispetta pienamente i rigorosi metodi di produzione tradizionali usati nell’ antichità ovvero l’ essicazione naturale.
Altamente raccomandato per l’ uso Professionale
L’ azienda agricola non solo produce e rivende il prodotto secco, ma lo lavora ulteriormente proponendo al consumatore un alimento già pronto all’ uso e privo di sprechi. Dopo essere stato essiccato il peperone viene portato in un laboratorio (cucina) dove viene manualmente privato del picciolo ed anche dei semi interni, per poi essere gentilmente soffritto per breve tempo a fuoco basso, in olio extra vergine di oliva. Il prodotto viene poi sgocciolato ovvero fatto riposare per breve tempo e poi confezionato per essere già pronto all’ uso professionale per chef ristoranti e hotel.

Perchè inserire il Peperone Crusco nel tuo Menu?
100 diversi modi di utilizzo: è una spezia unica, usata per insaporire 1000 piatti, è molto versatile ed è un colorante naturale, usato anche come decorazione.
Qualità artigianale certificata: scegliendo un prodotto I.G.P., preservi terra, ambiente e antiche tradizioni gastronomiche di un popolo.
Filiera corta e alti standard produttivi: dalla coltivazione del peperone fino alla trasformazione del prodotto finito è tutto a Km “ 0 “, seguendo realmente i metodi tradizionali dei nostri avi.
Prodotto multitasking, una vera e propria spezia innovativa: grazie all’ uso versatile può essere facilmente abbinato e mischiato a piatti o pietanze di altre tradizioni e nazioni.
Vegano, Vegetariano, Gluten Free e lavorato a km 0: ricco di vitamine C,A,E,K, ferro fibre e antiossidanti, è un prodotto a impatto ambientale zero e completamente alla portata di qualsiasi cliente.
Un prodotto 100% italiano, naturale e dal gusto inconfondibile, che non può mancare nella dispensa di chi ama la buona cucina del sud Italia.
Per stuzzicare la vostra fantasia e dare suggerimenti come usare questo prodotto vi presentiamo un esempio di alcune pietanze e piatti dove si usa il peperone lucano, sono facili da rimodernare e sono molto utili per chef inesperti per fare delle prime prove iniziali e fare conoscenza con questa incredibile spezia.
Menu di Peperone Crusco, solitamente si abbina a vini rossi:

1. Bruschetta di pane, stracciatella di burrata, filetti di peperoni fritti croccanti, filo d’ olio EVO I.G.P.
2. Tartare di manzo con sale, pepe, aglio e peperone crusco fritto tritato, bruschetta e olio EVO I.G.P.
3. Frittata con uova sbattute, cipolla stufata, sale, pepe e scaglie di peperone crusco
4. Risotto con cacio cavallo e polvere di peperone crusco
5. Lasagna di patate ai 4 formaggi con peperone crusco fritto tritato a fine cottura
6. Pasta con ceci stufati, aglio rosmarino e peperoni cruschi spezzati dopo cottura
7. Spaghetti aglio, olio e peperoncino con aggiunta di peperone crusco tritato a fine cottura
8. Baccalà in umido con pomodoro fresco e guarnito con peperone crusco IGP, cotto dallo chef
9. Costolette di agnello impanate con misto di pan grattato e peperone crusco tritato, fritte o al forno
10. Uova al tegamino con spolverata di misto tritato di pecorino romano, prezzemolo e peperone crusco
11. Polpette di formaggio e peperone crusco ricoperte di melanzane fritte, con salsa di pomodoro
12. Patate al forno aglio e rosmarino e peperone crusco fritto tritato
13. Insalata di farro, feta a scaglie, pomodorini secchi, polvere di peperoni cruschi spezzati e olio evo
14. Zucchine, peperoni dolci e melanzane grigliate con un filo d’ olio e polvere di peperone crusco
15. Torta rustica alle mandorle e farina di mais, ricoperta di miele e peperone crusco tritato
16. Coppa gelato con cioccolato fondente al peperone crusco per un contrasto elegante
Contattaci per ricevere informazioni ed il listino prezzi:
Michaela Salajova +420 774 951 241 (Ceco, Inglese)
Danny Accadia +39 371 312 7872 (Italiano, Inglese)
info@italkafood.cz

Precedente